fbpx
Eversivo - Cirmolo l'essenza dell'inverno

Il Cirmolo : L’essenze dell’inverno – Vol.1

Un'essenza che racconta tradizione e storia

Per poter parlare di legno, legno vero, è indispensabile sapere che cos’è l’essenza facendo attenzione a non confonderla con il termine relativo alle profumazioni; l’essenza del legno non è legata all’odore, anche se naturalmente ogni tipologia di legno ne ha uno proprio. Quest’ultima serve a distinguere le peculiarità di ogni tipo di legname utilizzato, diverso da pianta a pianta, sia per le caratteristiche fisiche, sia per l’aspetto che per il suo utilizzo.

Oggi, è il primo giorno di inverno e vorremmo raccontarvi una delle essenze alle quali siamo più legati: Il Cirmolo, o anche noto come Pino Cembro.

Se ci troviamo in montagna, più precisamente in zona alpina o subalpina, possiamo trovare questo tipo di albero nel limite superiore del bosco in quanto per la sua conformazione e le sue caratteristiche fisiche è un albero che resiste a temperature che possono oscillare da -40 a +40 °C.

Ma visivamente una delle sue peculiarità risiede nel fatto che è l’unica specie di conifera della foresta subalpina con cinque aghi per cespo. Cresce molto lentamente, ma vive in media 1.000 anni e poco più.

Lavorazione Cirmolo_Truciolo_Eversivo_

Studi scientifici hanno dimostrato che il Cirmolo influenza il benessere dell’uomo in maniera significativa e misurabile, e ha un impatto positivo sulla salute. È ricco di oli essenziali profumatissimi che favoriscono: l’abbassamento della frequenza cardiaca, l’aumento della qualità del sonno, il recupero delle energie, l’effetto antibatterico ed è ideale soprattutto per chi soffre di allergie.

È un legno del quale non si butta via nulla, perché anche il più piccolo pezzo può essere utilizzato per migliorare l’ambiente in cui si vive. Può essere utilizzato in toto per costruire la famosa Stube tirolese, in quanto le proprietà rigeneranti e curative dei suoi oli essenziali lo candidano ad essere il legno più ricercato per questa tipologia di struttura. Ma anche gli stessi trucioli possono essere una risorsa da non scartare, infatti possono essere utilizzati per l’imbottitura dei cuscini per conciliare il sonno, rallentare il battito cardiaco e favorisce una migliore respirazione soprattutto per chi soffre di raffreddori o sinusiti.

Era necessario fare una piccola introduzione a questo fantastico legno, ma alla luce di queste informazioni più tecniche quali sono i veri aspetti che rendono questo albero a noi così caro? Perché è un legno legato al nostro territorio, un’essenza ricca di storia e tradizione proprio come piace a noi.

È una delle essenze più belle da lavorare. La conoscenza non si limita alla sola tecnica di lavorazione del legno ma anche alla saggezza delle antiche tradizioni; il Cirmolo è chiamato anche “legno lunare” poiché per essere lavorato al meglio deve anche essere tagliato durante la fase lunare giusta, ovvero quella calante. In questa fase il legno non si piega, i manufatti hanno una durata maggiore e la manutenzione dei prodotti riesce più facile.

Eversivo_Sgabelli in cirmolo-arredamento su misura

Gli sgabelli in questa foto hanno una loro storia, del tutto particolare… Abbiamo ricercato un tronco che provenisse dalle nostre zone, che non fosse stato abbattuto ma che fosse caduto in maniera naturale così che potesse conservare tutte le sue caratteristiche. Perché questo? Per dare ancora più valore alla nostra idea di ecosostenibilità. Sono state necessarie diverse fasi di lavorazione, si è partiti dalla lavorazione a tornio per poi scolpirli e levigarli a mano uno ad uno; ad un primo sguardo possono sembrare uguali ma proprio questa artigianalità nella lavorazione li rende invece unici e diversi l’uno dall’altro.

L’importanza di conoscere non solo le tecniche meccaniche ma anche la storia, per dare il giusto valore anche sentimentale a quello che facciamo. Amiamo raccontare il vissuto che sta dietro a un tavolo, a un mobile su misura, anche al più piccolo complemento d’arredo perché è necessario tramandare l’esperienza, la tradizione e l’autenticità. Un tavolo non è solo un tavolo, ma è una manifestazione reale di un lavoro certosino, di una ricerca accurata e una profonda conoscenza delle materie prime che utilizziamo.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO

Eversivo design chiavi in mano

Eversivo shop