Con il termine “dehor” si intende la zona esterna di un esercizio commerciale, organizzata e studiata per aumentare gli spazi disponibili di un’attività. Non deve essere visto solo come una questione di “metri quadri aggiuntivi”, ma come una possibilità concreta di poter aumentare qualitativamente il proprio business.
Come farlo? Offrendo un’esperienza memorabile.
Il dehor è un biglietto da visita fondamentale, deve essere in grado di catalizzare l’attenzione e invogliare le persone ad accomodarsi e consumare qualcosa. Un ruolo fondamentale in tutto questo lo gioca l’allestimento, inteso come scelta dei materiali, degli arredi e dei complementi che possano rendere questo ambiente confortevole e in armonia con gli elementi che fanno già parte dell’immagine del locale.
Non è possibile essere esaustivi nella spiegazione di tutti gli elementi che devono essere presi in considerazione per arredare un’area esterna, è essenziale però sottolineare come tutti i materiali scelti debbano avere delle caratteristiche comuni: resistenza all’umidità e all’acqua, al sole e alla luce, all’usura ma soprattutto che non necessitino di continue manutenzioni, per ovvie ragioni economiche e di tempo.
A noi piace aggiornarci continuamente, studiare e trovare materiali che non siano solo belli e che trasmettano emozioni, ma che siano in grado anche di facilitare il lavoro nel tempo.
Approcciandoci a un progetto di ampliamento di questo tipo diamo il giusto spazio sia all’estetica sia a fattori più tecnici, che possano permettere di mantenere e conservare l’ambiente al massimo del suo splendore senza dover perdere tempo con manutenzione continua e dispendio di denaro.
Esistono prodotti nanotecnologici in grado di creare delle barriere protettive tali da mantenere pulizia e igiene senza continui trattamenti. Utilizzandoli, ad esempio, sulle vetrine o sulle coperture esterne esposte a intemperie, è possibile garantire la sanificazione delle superficie impedendo allo sporco di riformarsi velocemente.

Pedana
Struttura
Copertura
Arredo
Illuminazione
Credit to: Cagis Dehor
5 Elementi che non possono mancare
Struttura in legno, in acciaio e in alluminio; materiali con caratteristiche diverse che se attentamente predisposti possono fornire la giusta copertura per superfici diverse e metrature più o meno ampie.
Pedana studiata per sostenere la pavimentazione, la struttura portante e il continuo sollecitamente dovuto al camminamento delle persone. Estetica e funzionalità ricoprono un ruolo fondamentale, uno scheletro in metallo che faccia da appoggio al pavimento (sia questo in teak o altro materiale), facile da ispezionare e che possa aiutare con il passaggio di eventuali impianti.
Copertura garantire una sensazione di benessere è fondamentale, bisogna quindi pensare a una installazione capace di proteggere dalla luce solare o dalle intemperie, e possa permettere una corretta aereazione dell’ambiente e allo stesso tempo arredare con stile. Può essere una soluzione “fissa” finestrata o “mobile” con tendaggi idrorepellenti, ignifughi e facili da pulire.
Arredo Il discorso qui diventa molto ampio e difficile da affrontare in poche righe, ma come sottolineato più volte è importante fare una scelta ponderata in merito ai materiali, strizzando l’occhio allo stile e al design. Tavoli, sedie e complementi d’arredo in genere non possono essere lasciati al caso.
Illuminazione seppur in esterno, non va mai dimenticato quanto una corretta esposizione luminosa sia indispensabile per creare le giuste condizioni di convivialità. Complementi d’arredo che siano funzionali ma che allo stesso tempo diano quel tocco di design e di estro. Creare una scenografia di luce, giocando anche con le ombre e osando con l’estetica, è uno degli aspetti da non sottovalutare nella gestione di uno spazio esterno, il ricordo di un ambiente confortevole e che ci ha regalato emozioni vale più di mille parole.
Il dehor è una vera e propria risorsa per le attività commerciali, se studiato e ideato con le giuste attenzioni a livello strutturale e accuratezza nei dettagli.