Come già introdotto nel nostro articolo: PERGOLA BIOCLIMATICA: la soluzione ideale per i tuoi esterni, la pergola bioclimatica è una soluzione moderna e innovativa per valorizzare gli spazi esterni, una struttura che offre ombra durante le estati calde, protezione dalla pioggia e dal vento e consente una ventilazione naturale per mantenere l’area fresca. La velocità di installazione e gli interventi di manutenzione ridotti al minimo, fanno si che questo sistema sia efficace ed efficiente.

La caratteristica principale di una pergola bioclimatica è rappresentata dalle lamelle orientabili (fino a 150 gradi) in alluminio. Questo meccanismo permette di avere un controllo completo sulla quantità di luce solare e di aria che entra, così da poter creare un ambiente protetto e confortevole da sfruttare e valorizzare.
Grazie a un sistema di movimentazione radiocomandato la rotazione della copertura è ancora più semplice e immediata. Il motore è silenzioso e perfettamente integrato nel design.
Un importante aspetto tecnico è il sistema di gestione delle acque. Il design della pergola assicura un efficace incanalamento attraverso grondaie integrate che permetto un rapido deflusso a terra; l’unica accortezza da dover avere è che il sistema sia sempre pulito e libero da eventuali impurità, con poche e semplici attenzioni è possibile evitare interventi di manutenzione costosi.

Esistono dei vantaggi aggiuntivi? Eccome!
- Non sono necessarie autorizzazioni e burocrazia, tranne in particolari casi.
- La velocità di installazione, eventualmente anche di smantellamento.
- Migliorano le prestazioni energetiche dell’abitazione, per cui rientrano nelle detrazioni fiscali dell’Ecobonus 2023.
- Esistono le lamelle fotovoltaiche ovvero ogni singola lamella è un pannello fotovoltaico, un ulteriore aiuto per l’economia della casa e delle prestazioni energetiche.
- La manutenzione è pressoché ordinaria, fatta di accortezze e cautele per la migliore gestione e durata nel tempo.

In situazioni con condizioni climatiche impegnative, una bioclimatica può essere una ottima alleata. A esempio in montagna con neve persistente, i sistemi di impacchettamento delle lamelle (per evitare il sovraccarico della neve sulla struttura) e a quello di sbrinamento, permettono alla struttura di resistere in situazioni ambientali così estreme preservandosi nel tempo senza bisogno di manutenzioni straordinarie.
Ma vogliamo parlare anche dei materiali? Il telaio e lamelle sono realizzate in alluminio di alta qualità, così da poter resistere nel tempo agli agenti atmosferici e all’usura. Partiamo dal presupposto che l’installazione iniziale deve essere fatta da un professionista che conosca tutte le necessità per una corretta funzionalità della pergola, soprattutto nel montaggio e nella gestione delle guarnizioni tra le lamelle. Se questo primo ed essenziale step è fatto in maniera esemplare, il mantenimento della struttura è semplice e poco oneroso, si tratterà di intervenire ogni anno con una pulizia semplice e in autonomia per mantenere in ordine il sistema.
Oltre a tutto questo ci sono tantissimi “optional” che possono rendere questa soluzione veramente unica, alcuni esempi: i sistemi di riscaldamento, le chiusure laterali, i comandi motorizzati e l’illuminazione a LED. Tutti questi elementi aumentano la funzionalità e il comfort dello spazio abitativo esterno, consentendone l’utilizzo tutto l’anno.
Come si suol dire: “Provare per credere”.